GLOSSARIO della PREISTORIA (a cura dell'archeologo  Matteo Valentino)


A B C D E F G H I M N O P R S T U
Seleziona l'iniziale della parola per passare alla corrispondente sezione del glossario.
A
  • Acheuleano - Stadio culturale del Paleolitico inferiore (500-100 mila anni circa) riferibile all'Homo Erectus, caratterizzato soprattutto dalla produzione di amigdale .
  • Amigdala - Robusti strumenti con apice appuntito, spesso a forma di mandorla. Ansa a gomito - Particolare tipo di ansa verticale, asimmetrica, caratterizzata nella sua porzione superiore da uno spigolo molto netto, ad angolo quasi retto. Compare alla fine dell'Eneolitico e si tramanda nella prima età del Bronzo.
  • Armature – In preistoria “piccoli strumenti in pietra immanicati in serie uno accanto all'altro su un supporto ligneo o osseo per ottenere un'arma da lancio o da getto; uno strumento a dorso  appuntito o con un margine tagliente venia posto all'estremità superiore per favorire la penetrazione o il taglio, altri strumenti di forma triangolare o trapezoidale venivano immanicati ai due margini del supporto, creando così un arpone dentato. Si tratta in genere di strumenti microlitici”. In epoche successive “ particolari accorgimenti per la difesa personale, in protostoria in genere si tratta di parti di bronzo inseriti in corpetti di cuoio
  • Arula - piccolo altare a forma di parallelepipedo realizzato in terracotta o in pietra.
Torna all'inizio
B
  • Bifacciale - Strumento tipico dell'Acheuleano, da 450 mila a 100 mila anni circa, ottenuto con una lavorazione su entrambe le facce del supporto. La forma è simmetrica e spesso appuntita. Viene indicato anche col termine amigdala  quando la forma è a mandorla.
Torna all'inizio
C
  • Calibrazione - Termine che si riferisce alle datazioni assolute (cioè in anni) dei depositi archeologici. Con la calibrazione la datazione radiometrica  viene collocata all'interno di una scala cronologica più precisa, priva dell'errore connesso con i metodi radiometrici, costruita più frequentemente mediante la dendrocronologia . Le correzioni, cioè le date calibrate, si riferiscono agli ultimi 8 mila anni.
  • Carbonio 14 - [vedi "datazione radiometrica"]
  • Cella - nei santuari e nei templi è il vano che custodisce la statua della divinità.
  • Ceramica - è il termine generico utilizzato per definire ogni tipo di vaso prodotto in terracotta.
  • Corredo funerario - Insieme di offerte rituali che accompagnano la sepoltura di un defunto. Eccezionali nelle prime sepolture che risalgono al Musteriano, si fanno consistenti nelle inumazioni delle prime fasi del Paleolitico superiore  per divenire in seguito più sobrie. Le offerte comprendono cibo, strumenti in pietra, minerali esotici, ornamenti e, nella preistoria più recente, vasellame, armi e monili in metallo. In ogni periodo alle sepolture sono associati oggetti di prestigio.
Torna all'inizio
D
  • Datazione radiometrica - Metodo di datazione assoluta di un reperto organico (osso, carbone vegetale...) o inorganico (rocce vulcaniche, formazioni stalagmitiche...) basato sul decadimento degli isotopi contenuti nel reperto stesso. Il metodo più utilizzato è quello del Carbonio 14, basato sulla quantità residua di carbonio contenuta in un reperto e sul conteggio delle fasi di dimezzamento spontaneo del carbonio stesso che, dopo la morte dell'organismo, avviene ogni 5.200 anni circa. Il metodo radiometrico contiene un errore sistematico dovuto a diversi fattori (contaminazione del campione, diversa radioattività presente nell'atmosfera nelle varie epoche, metodo di conteggio...) che per le epoche più recenti può essere corretto mediante la calibrazione .
  • Dendrocronologia - Tecnica di datazione assoluta basata sul conteggio degli anelli di accrescimento annuale degli alberi.
  • Dentalium - Mollusco marino ricco di specie, comune in tutti i mari.
  • Diallagio - Minerale della famiglia dei Pirosseni, frequenti soprattutto nelle rocce eruttive. Caratterizza alcuni affioramenti del Monte Ferrato.
  • Dispersione entomofila - Le piante a dispersione entomofila si affidano agli insetti per la riproduzione.
  • Dorso (strumento a d.) - Termine tecnico indicante il margine di una lamella lavorato con una micropercussione destinata a conferire alla lamella stessa una forma predeterminata e a rendere il bordo più robusto. Gli strumenti a dorso sono caratteristici del Paleolitico superiore  e tra essi figurano anche quelli di dimensioni molto ridotte [vedi "microliti"] usati per armare gli arpioni da lancio.
Torna all'inizio
E
  • Epigravettiano - Stadio culturale della fine del Paleolitico superiore (19-10 mila anni circa) riferibile all'Homo sapiens sapiens, che nell'Europa mediterranea indica l'evoluzione del precedente Gravettiano. E' caratterizzato, tra l'altro, dalla produzione di piccoli strumenti. Numerose furono le manifestazioni artistiche, tendenti progressivamente a motivi sempre più schematici e astratti. Viene convenzionalmente suddiviso in tre fasi: Epigravettiano antico (19-17 mila anni da oggi), Epigravettiano evoluto (17-15 mila anni da oggi) ed Epigravettiano finale (15-10 mila anni da oggi).
Torna all'inizio
F
  • Figulina - Impasto molto depurato ottenuto lasciando decantare per molto tempo l'argilla in appositi contenitori e raccogliendone solo la componente più fine. E' destinato alla fabbricazione di vasellame fine, non da fuoco.
  • Foliato - Strumento ottenuto con una particolare lavorazione per pressione adatta ai supporti poco spessi. Tra le diverse tipologie di foliati, caratteristiche sono le punte di freccia, inventate già nel Paleolitico superiore (in Spagna, 19-18 mila anni fa), presenti nella preistoria italiana solo a partire dal Neolitico.
  • Fusaiola - Disco in terracotta o pietra con foro centrale, utilizzato per la filatura, collocato alla base del fuso per renderlo pesante e per mantenere costante la rotazione del fuso stesso.
Torna all'inizio
G
  • Glaciazioni - Fasi climatiche particolarmente fredde, con temperature basse anche durante le stagioni estive, che hanno causato la formazione di ampie calotte glaciali. L'aumento di queste ultime avviene a spese delle acque dei mari e degli oceani, con conseguente abbassamento del livello del mare (regressione marina) e successiva risalita durante le fasi temperate con lo scioglimento delle calotte stesse (trasgressione marina). Negli ultimi due milioni e mezzo di anni sembrano documentate circa venti glaciazioni. I periodi di miglioramento climatico tra una glaciazione e l'altra sono detti "interglaciali ".
Torna all'inizio
H
  • Homo - Genere comparso per la prima volta in Africa prima di due milioni di anni fa, come risultato dell'evoluzione del genere Australopithecus. Comprende più specie, convenzionalmente collegate ai diversi stadi culturali del Paleolitico: "Homo habilis", vissuto solo in Africa (Paleolitico arcaico), "Homo erectus", che ha popolato i territori al di fuori dell'Africa (Paleolitico inferiore), "Homo sapiens neanderthalensis" (Paleolitico medio) e "Homo sapiens sapiens", l'uomo anatomicamente moderno che si diffonde in Europa a partire da circa 40 mila anni fa (dal Paleolitico superiore ad oggi).
Torna all'inizio
I
  • Igrofilo - Organismo che può vivere in un ambiente terrestre molto umido, quasi saturo.
  • Incinerazione - Pratica funeraria con la quale si brucia il corpo del defunto. Industrie litiche - Sono così definite le produzioni preistoriche di manufatti in pietra (selce, diaspro, calcare, ossidiana...).
  • Interstadiale - Episodio di clima meno rigido all'interno delle glaciazioni , intervallato tra due fasi di rincrudimento climatico dette stadiali  .
Torna all'inizio
M
  • Malacologia - Branca della zoologia che studia i molluschi. Mesolitico - Stadio culturale compreso tra il Paleolitico e il Neolitico (10-7 mila anni fa circa), caratterizzato dalla prosecuzione delle attività di caccia e di raccolta di tipo paleolitico, in ambienti modificati dal miglioramento climatico avvenuto al termine del Pleistocene  con la fine dell'ultima glaciazione. Rientra nell'Olocene  antico.
  • Microliti - Definizione attinente gli strumenti litici di ridotte dimensioni, con lunghezze comprese tra mm 15 e mm 25.
  • Musteriano - Termine che comprende le diverse culture dell'uomo di Neandertal (100-40 mila anni or sono circa) differenziate nelle diverse regioni europee. 
Torna all'inizio
N
  • Necropoli - Luogo destinato alla conservazione dei resti dei defunti, nel quale si concentrano strutture tombali. Più diffuse sono le fosse di inumazione. Le prime necropoli si formano durante il Neolitico: nelle epoche precedenti, gli accorpamenti di più sepolture nel medesimo luogo sono casuali.
  • Neolitico - Stadio culturale successivo al Mesolitico , databile tra i 7 e i 5 mila anni fa, caratterizzato da una rivoluzione nei sistemi di vita delle comunità preistoriche; iniziano le pratiche dell'agricoltura e dell'allevamento, si formano i primi villaggi stabili, nelle produzioni è introdotta la fabbricazione della ceramica. Inizia la navigazione organizzata senza coste a vista. 
Torna all'inizio
O
  • Ocra - Minerale a colorazione giallastra o più spesso rossa, utilizzato come base per il pigmento colorato nell'arte preistorica e anche nelle sepolture. Ofiolitico - Termine petrografico che indica un insieme di rocce (rocce verdi) presenti anche sull'Appennino e sul Monte Ferrato. Le rocce verdi sono usate per la costruzione di oggetti in pietra levigata.
  • Olocene - Era geologica attuale, facente parte del Quaternario insieme all'era precedente, il Pleistocene .
  • Ossidiana - Vetro di origine vulcanica presente soprattutto nelle principali isole del Mediterraneo (Lipari, Isole Pontine, Pantelleria, Sardegna, Cicladi), particolarmente ricercato a partire dal Neolitico e diffuso in gran parte d'Europa attraverso scambi e commerci. Analisi chimico -fisiche permettono di determinare il giacimento di provenienza dell'ossidiana e talora la specifica colata vulcanica; in questo modo i manufatti in ossidiana costituiscono uno dei più validi indicatori dei rapporti intercorrenti tra le varie zone, anche attraverso itinerari marittimi. Essa probabilmente è solo una secondaria merce di scambio, collegata a traffici che prevedevano altri prodotti e materie prime, che non si sono conservate; in quanto non deperibile è spesso l'unica testimonianza dell'esistenza di rapporti culturali le cui motivazioni economiche ancora ci sfuggono.
Torna all'inizio
P
  • Paleolitico - Il più antico stadio culturale della storia dell'umanità, dalle origini (2 milioni di anni fa circa) sino alla fine del Pleistocene (10 mila anni fa). Viene convenzionalmente suddiviso in Paleolitico arcaico (le culture delle origini), Paleolitico inferiore (da circa 1 milione a 100 mila anni fa), Paleolitico medio (100-40 mila anni fa) e Paleolitico superiore (40-10 mila anni fa).
  • Paleoalveo - Antico corso di torrente, prosciugato, utilizzato dalle popolazioni preistoriche quale cavità infossata nella quale impiantare le strutture abitative.
  • Palinologia - Studio e determinazione dei pollini e delle spore conservatisi nei sedimenti. Campioni di terreno prelevati durante lo scavo sono sottoposti a specifici trattamenti per separare i pollini dal sedimento; al termine delle operazioni essi sono osservati al microscopio ottico binoculare. Il loro conteggio porta alla ricostruzione della popolazione floristica.
  • Pleistocene - Era geologica collegata al lungo ciclo delle glaciazioni , terminata circa 10 mila anni fa, facente parte del Quaternario insieme alla attuale era detta Olocene .
  • Polada (cultura di P.) - Facies dell'antica età del Bronzo dell'Italia settentrionale (Lombardia, Veneto, Trentino), con una fase preparatoria già alla fine del III millennio.
Torna all'inizio
R
  • Romanelliano - Termine ormai entrato nella nomenclatura delle culture del Paleolitico superiore finale, indicante un aspetto particolare dell'Epigravettiano finale  con la produzione molto abbondante di piccoli grattatoi corti e, in particolare, circolari. Rappresenta uno dei fenomeni di regionalizzazione tardo-paleolitici italiani ed è documentato nel Salento (Puglia meridionale) e in Liguria.
Torna all'inizio
S
  • Spettro pollinico - La composizione percentuale della flora pollinica di un livello ne costituisce lo spettro pollinico, l'immagine riflessa della vegetazione coeva alla deposizione stratigrafica. Disponendo quindi di una sequenza di campioni si ottiene una serie di spettri di rilievi floristici di tempi successivi.
  • Stadiale - Episodio di clima freddo all'interno del periodo glaciale, intervallato con fasi di miglioramento climatico dette interstadiali .
  • Steatite - Varietà di talco di colore verde pallido. E' stato spesso usato per ottenere oggetti di ornamento.
  • Stile franco-cantabrico - Stile dell'arte paleolitica diffuso soprattutto nella Francia centro-meridionale e nella Spagna settentrionale; è caratterizzato da un vivace naturalismo, da una grafica attenta alle proporzioni e ai dettagli anatomici del soggetto raffigurato (soprattutto animali), con tentativi di prospettiva.
  • Stile mediterraneo - Stile dell'arte paleolitica, così definito da P. Graziosi nel 1956, diffuso soprattutto nella Spagna orientale, nella Francia meridionale e nel territorio italiano. Le figurazioni appaiono più rigide e schematiche rispetto allo stile franco - cantabrico  e comprendono anche una serie complessa di segni geometrici e lineari.
  • Stratigrafia - Sovrapposizione di più strati di terreno che indica la successione delle culture.
Torna all'inizio
T
  • Tardo-glaciale - Termine che indica complessivamente le varie fasi climatiche successive all'ultimo acme freddo dell'ultima glaciazione, comprese tra 20 e 10 mila anni fa circa. Corrisponde al periodo di diffusione dell'Epigravettiano  nell'Europa mediterranea.
Torna all'inizio
U
  • Uluzziano - Cultura legata agli ultimi neandertaliani italiani (38-33 mila anni fa circa) e diffusa solo nell'Italia centro-meridionale. Prende il nome dalla baia di Uluzzo (Lecce), dove fu individuata per la prima volta negli anni '60 del '900. La Toscana è una regione particolarmente ricca di testimonianze uluzziane. Lo strumento più caratteristico è un manufatto a forma di semiluna, con un margine molto arcuato e doppio apice appuntito.
Torna all'inizio